Ambiente

Ti trovi in:
Il mondo del volontariato a Milano è una realtà ben radicata che opera in diversi settori.
Il Comune di Milano riconosce il contributo cruciale che il volontariato offre alla comunità locale in termini di coesione sociale, sviluppo, solidarietà, partecipazione, cittadinanza attiva e lo sostiene in molti modi, con attività di informazione, orientamento e promozione di manifestazioni che permettono il contatto tra le organizzazioni di volontariato e di cittadini.
Per tale ragione sono nate le Case delle Associazioni e del Volontariato una sede comune per le Associazioni e le Organizzazioni di Volontariato operanti in ciascun Municipio cittadino dove le associazioni possono mettersi in rete, reperire strumenti e idee, incontrare la cittadinanza.
Le sedi delle Case delle Associazioni e del Volontariato
Anche l'Ufficio Volontariato del Comune di Milano, è rivolto al mondo del volontariato singolo e associato che opera nel territorio del milanese, dove vengono offerti informazioni e orientamento attraverso colloqui individuali di approfondimento.
Ufficio Volontariato
e-mail: PER.volontariato@comune.milano.it
Il Comune di Milano ha voluto dedicare uno spazio ai giovani sotto i 35 anni interessati a dare il loro contributo personale per iniziative di solidarietà e interessati a vivere una proficua esperienza nel mondo del volontariato.
Gli operatori di Informagiovani attraverso un breve colloquio, possono orientare i giovani interessati verso il settore del volontariato, offrendo dossier e informazioni, oltre una pagina con una serie di siti internet di approfondimento e siti per la ricerca dell'associazione dove prestare attività.
Informagiovani
Via Dogana 2 - Milano
Gli orari di apertura dell'Informagiovani:
Il progetto ha l’obiettivo di mettere in contatto anziani soli con volontari disposti a dedicare loro parte del proprio tempo, affiancandoli, sostenendoli ed ascoltandoli nella realtà di tutti i giorni.
Tutti i bambini e i ragazzi hanno diritto di avere una famiglia che si prenda cura di loro e li aiuti a crescere in modo sereno ed equilibrato. Questo intervento ha lo scopo di tutelare i bambini e il loro diritto a mantenere i legami con la propria famiglia d'origine offrendogli nel contempo un contesto famigliare che li supporti nella loro crescita.
Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) sono cittadini che volontariamente hanno scelto di mettere a disposizione parte del proprio tempo libero per la tutela ambientale.
Guarda come fare per diventare Guardia Ecologica Volontaria.
Hai la lettura in testa? Hai tra i 18 e i 30 anni? Diventa volontario per la lettura ad alta voce!
Se leggere è tra i tuoi interessi diventa volontario della lettura! Noi ti offriamo un percorso di formazione gratuito per imparare a leggere in modo espressivo e coinvolgente e tu ci aiuti ad avvicinare altri giovani alla lettura!
L’iniziativa promuove la coabitazione tra un pensionato autosufficiente e un giovane non residente a Milano per condividere compagnia e alloggio. Il progetto vuole favorire l’avvicinamento di due generazioni per un aiuto e un confronto reciproco.
Il Servizio Civile consiste nella possibilità, per i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace e si svolge su base esclusivamente volontaria.
Il progetto è dedicato alle fasce più deboli della società, attraverso la formazione e il lavoro. Grazie al personale assunto, all’aiuto di volontari e tirocinanti, si formeranno gli interessati al fine di offrire interventi di cura di strade e piazze cittadine.
Corsi di formazione per aspiranti volontari di Protezione Civile. Lo scopo dell'attività formativa è duplice: potenziare la capacità di intervento della sezione cittadina e garantire il contributo di Milano al Servizio Nazionale della Protezione Civile. Una volta ultimati i corsi, tutti partecipano regolarmente a esercitazioni collettive.